Generali:
- Dipartimento: Lettere E Filosofia
- Codice di verbalizzazione: 804002587
- Metodi di insegnamento: Frontale E Altro
- Metodi di valutazione: Orale
- Prerequisiti: Non sono previsti particolari pre-requisiti, se non quelli normalmente legati ad una laurea triennale.
- Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso intende mettere gli studenti di fronte al problema (critico-letterario, ma anche filosofico) del rapporto fra il lavoro produttivo e la letteratura.
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di laurea l��'insegnamento si propone di leggere, e far leggere, alcune opere letterarie che declinano in modo diverso il problema del rapporto fra il lavoro produttivo e la letteratura.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Capacità di inquadrare la questione posta e di collocare, nel tempo e nella storia delle letterature, i testi affrontati.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Per comprendere i significati delle diverse posizioni occorrerà conoscerne le matrici storiche, culturali, filosofiche, religiose, etc.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti saranno chiamati a esprimere valutazioni e giudizi, anche in contrasto fra loro e con il Docente, nel corso delle discussioni seminariali, nel corso delle quali gli studenti saranno chiamati a proporre autonomamente e illustrare dei testi (cfr. punto seguente).
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Nel corso del seminario, gli studenti saranno chiamati a proporre e illustrare, autonomamente, dei testi pertinenti al tema. (Cfr. punto precedente).
- Ricevimento: Per appuntamento tramite e-mail
Didattica:
- A.A.: 2020/2021
- Canale: UNICO
- Crediti: 12