Generali:
- Dipartimento: Lettere E Filosofia
- Settore Ministeriale: L-FIL-LET/02
- Codice di verbalizzazione: 8048148
- Metodi di insegnamento: Frontale E Altro
- Metodi di valutazione: Orale
- Prerequisiti: Conoscenza di base della lingua greca
- Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI
In riferimento ai contenuti del modulo: sviluppare capacità di giudizio e senso critico, migliorare le abilità comunicative, applicare ad altri testi letterari il metodo di lettura e di analisi acquisito nel presente modulo
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
completamento dello studio della morfosintassi della lingua greca; approfondimento del lessico greco; capacità di comprendere un testo in greco di adeguata difficoltà e di renderlo in lingua italiana.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Applicazione degli strumenti forniti dallo studio della grammatica per la decodifica del testo greco e ricodifica in lingua italiana
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Capacità di interpretare autonomamente testi e documenti di varia natura in lingua greca
ABILITÀ COMUNICATIVE
Appropriatezza di linguaggio e di esposizione di argomenti relativi alla morfosintassi e alla civiltà greca.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Capacità di utilizzare gli strumenti della grammatica e di contestualizzare temi di genere storico-culturale.
- Ricevimento: Nel I semestre: martedi' e giovedi' dopo la lezione oppure su appuntamento scrivendo a: ester.cerbo@uniroma2.it
Didattica:
- A.A.: 2024/2025
- Canale: UNICO
- Crediti: 6