Generali:

  • Dipartimento: Ingegneria
  • Settore Ministeriale: BIO/10
  • Codice di verbalizzazione: 80300178
  • Metodi di insegnamento: Laboratorio
  • Metodi di valutazione: Scritto E Orale
  • Prerequisiti: Conoscenza dei principi di base della spettroscopia a forza atomica e del suo uso nello studio delle membrane cellulari, dei processi di ripiegamento delle proteine e delle loro proprietà meccaniche. Conosocenza dei proncipi di base del biopronting Capacità di fabbricare e caratterizzare nanofarmaci e matrici hydrogel a base di proteine. Capacità di studiare le interazioni fra biomolecole tramite spettroscopia a forza atomica. Si consigli di aver superato, o almeno seguito i seguenti corsi: 1. Biochimica 2. Fondamenti di Nanomedicina Knowledge of the basic concepts of atomic force spectroscopy and of its use to study cell membranes, protein folding and protein mechanical properties. Knowledge of the basic concepts of bioprinting Ability to fabricate and characterize nanodrugs and protein-based hydrogel matrices. Ability to study the interactions between biomolecules using atomic force spectroscopy. It is advised to have passed, or at least to have attended the following class: 1. Biochemistry 2. Fundamentals of Nanomedicine
  • Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone di fornire allo studente un��esperienza di laboratorio per comprendere come l��applicazione della nanotecnologia alle scienze biochimiche, biologiche e mediche abbia permesso di risolvere problemi riguardanti la terapia e diagnostica delle malattie, e la rigenerazione dei tessuti. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Gli studenti dimostreranno di avere compreso come progettare, fabbricare e caratterizzare nanoparticelle sintetiche (liposomi) e matrici hydrogels a base di proteine. Gli studenti dimostreranno inoltre di avere capito come studiare il comportamento dei nanofarmaci e delle matrici hydrogels a base di proteine su colture cellulari. Gli studenti dimostreranno di avere acquisito i principi di base del bioprinting di matrici hydrogels e della spettroscopia a forza atomica. Infine, gli studenti dimostreranno di aver compreso come usare il microscopio a forza atomica per studiare le interazioni tra biomacromolecole. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti dovranno essere in grado di progettare, fabbricare e caratterizzare nanofarmaci e matrici hydrogels a base di proteine ed investigare le loro interazioni con cellule. Essi dovranno anche essere in grado di preparare campioni per la microscopia a forza atomica e condurre misure di spettroscopia a forza atomica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti dovranno avere la capacità di integrare le conoscenze fornite con quelle reperite autonomamente tramite l'accesso alla letteratura scientifica e selezionare correttamente le più opportune opzioni analitiche e progettuali per affrontare le problematiche proposte. ABILITÀ COMUNICATIVE: Gli studenti dovranno essere in grado di illustrare in modo sintetico ed analitico sia le tematiche di base che quelle professionalizzanti oggetto del corso. Dovranno inoltre essere in grado di presentare in pubblico, in maniera efficace, i risultati ottenuti durante lo svolgimento del progetto loro assegnato con l'ausilio di tecnologie multimediali quali slides, grafici e video. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti dovranno essere in grado di leggere e comprendere testi ed articoli scientifici in lingua inglese per approfondimenti dell��argomento riguardante il progetto loro assegnato ma anche di allargare autonomamente la propria conoscenza della materia a tematiche non direttamente affrontate nel corso e connesse con il rapido sviluppo nel settore della applicazione della nanomedicina.
  • Ricevimento: Mercoledi' ore 12:30-14:30

Didattica:

  • A.A.: 2024/2025
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 9