Navigazione di Sezione:
Letteratura Italiana 1 B 2025/2026
Generali:
- Dipartimento: Lettere E Filosofia
- Settore Ministeriale: L-FIL-LET/10
- Codice di verbalizzazione: 804001457
- Metodi di insegnamento: Frontale
- Metodi di valutazione: Orale
- Prerequisiti: Conoscenza lingua e letteratura italiana
- Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso ha l��obiettivo di far conoscere la storia e le più importanti opere della letteratura italiana mirando a presentare il contesto storico-letterario in cui le diverse opere nascono, nonché gli aspetti principali della biografia e della poetica degli autori. Ulteriore obiettivo del corso è quello di indicare gli strumenti e le modalità per la lettura, la comprensione e l��analisi dei testi letterari. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di avere un quadro preciso della storia letteraria italiana, di riconoscere i temi centrali posti dalle opere e di conoscere aspetti retorici, stilistici e forme metriche dei testi. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine del corso gli studenti sapranno leggere, comprendere, analizzare, esporre e mettere a confronto i testi letterari. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti saranno guidati a sviluppare e ad esercitare una personale autonomia critica. ABILITÀ COMUNICATIVE: Al termine del corso gli studenti avranno sviluppato una buona capacità espositiva e argomentativa a livello orale.
- Ricevimento: Il docente riceve di norma subito dopo le lezioni nello studio 32, II piano, palazzina B. Si consiglia comunque di prendere appuntamento per email.
Didattica:
- A.A.: 2025/2026
- Canale: UNICO
- Crediti: 6