Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Settore Ministeriale: M-PED/03
  • Codice di verbalizzazione: 804002467
  • Metodi di insegnamento: Laboratorio
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: Il laboratorio "Contesti educativi inclusivi per la prima infanzia" è rivolto a un massimo di 90 studenti/esse che abbiano sostenuto l'esame di Pedagogia Speciale e acquisito, come da regolamento del CdS EDU, almeno 120cfu. Le attività del percorso laboratoriale sono, infatti, complementari al corso ordinario e pensate come occasione di approfondimento sulle strategie educative dei processi inclusivi nell'infanzia con un taglio sull'educazione musicale inclusiva. Per ottenere l'idoneità è necessario frequentare e partecipare attivamente almeno all'80% delle lezioni con un massimo di 2 ore di assenza consentite su un totale di 10 ore (2 cfu). Durante l'anno accademico il laboratorio sarà suddiviso in 3 turni e gruppi distinti di 30 studenti/esse ciascuno per consentire ai/lle laurenadi/e di accedere alle sessioni di laurea: I turno settembre (s.l. ottobre e dicembre); II turno gennaio (s.l. febbraio e marzo); III turno marzo (s.l. maggio e luglio). Per l'iscrizione, qualora si abbiano i requisiti richiesti, è necessario inviare una mail all'indirizzo giuseppe.sellari@uniroma2.it indicando la preferenza per uno dei tre turni. Prima dell'inizio del laboratorio verranno comunicate le date e gli orari delle lezioni. Si consiglia un abbigliamento comodo.
  • Obiettivi: Il Laboratorio è rivolto alle nuove sfide della Pedagogia speciale nel sistema integrato 0-6 anni attraverso la mediazione della musica con le sue numerose declinazioni educative: la voce, il canto, il suonare insieme, il cantare in coro. Il testo di riferimento del laboratorio è il volume di Giuseppe Sellari, "La Musica, la Voce e il Canto nel curricolo inclusivo 0-6 anni. Mille sfumature di cielo", Roma, Anicia, 2020.
  • Ricevimento: Ricevimento per il I semestre a.a. 2025/2026: lunedi' ore 13.00-16.00 per appuntamento, studio 26, I piano, edificio B.

Didattica:

  • A.A.: 2025/2026
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 2