Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Codice di verbalizzazione: 804002809
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: Nessuno
  • Obiettivi: IL CORSO SI SVOLGERÀ NEL PRIMO SEMESTRE dal 6 ottobre al 16 dicembre 2025, tutti i lunedì e i martedì dalle 16.00 alle 19.00 in aula T12B.--------------------------------------------------PROGRAMMI E CONTENUTI: L'insegnamento fornisce nella PARTE GENERALE (Modulo A - "Pedagogia e didattica speciale per l'inclusione) un'introduzione ai principali temi della Pedagogia Speciale, focalizzandosi in particolar modo sulle sfide della pedagogia delle differenze, sull'evoluzione della disciplina nel corso della storia e sulla via italiana all'inclusione e ai Bisogni Educativi Speciali. La PARTE MONOGRAFICA (Modulo B - "Musica e inclusione scolastica) è dedicata alla didattica inclusiva nell'infanzia: "La Musica, la Voce e il Canto nel curricolo inclusivo 0-6 anni. Mille sfumature di cielo", si occupa delle nuove sfide della Pedagogia speciale nel sistema integrato 0-6 anni attraverso la mediazione della musica con le sue numerose declinazioni educative: la voce, il canto, il suonare insieme, il cantare in coro. OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze delle principali posizioni che si sono sviluppate, in particolare in Italia, intorno ai temi della Pedagogia Speciale esaminandone i paradigmi teorici e metodologici con particolare riferimento ai Bisogni Educativi Speciali (BES). Inoltre, partendo dall'evoluzione storica e dalle funzioni della disciplina, verrà illustrata la normativa italiana dalla scuola dell'esclusione alla scuola di tutti e di ciascuno secondo le nuove direttive ministeriali e le prospettive per l'inclusione dell'ICF indicate dall'OMS. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Gli studenti devono acquisire le conoscenze teoriche di base e metodologico-didattiche della Pedagogia Speciale per comprendere le diverse esigenze educative nei vari contesti scolastici ed extrascolastici inclusivi. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Saper impiegare le conoscenze acquisite nei diversi ambiti educativi mettendo a disposizione le proprie competenze nello sviluppo e nell'accrescimento del sistema di appartenenza. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Agli studenti è richiesta la capacità di riflessione autonoma e critica; di essere in grado di problematizzare i fenomeni educativi speciali, di analizzare criticamente e scegliere programmi e interventi formativi inclusivi; di essere in grado di autovalutare le proprie competenze didattico-educative. ABILITÀ COMUNICATIVE: Saper comunicare informazioni relative alle situazioni educative e didattiche inclusive; possedere competenze nel gestire la relazione e i processi comunicativi con gli allievi, le famiglie e gli altri professionisti. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Indirizzare gli studenti all'uso delle fonti e della loro autonoma valutazione, in modo da renderli in grado di individuare ed interpretare autonomamente le diverse tipologie di intervento educativo. --------------------------------------------------------------------------------------TESTI PER L'ESAME ----------------------------------------------------------------------------PARTE GENERALE - PARTE GENERALE - modulo A. Un manuale a scelta sulla base dei propri interessi di studio e di indagine: Ricerca e Sviluppo Erickson, Bisogni educativi speciali al nido e alla scuola dell'infanzia. Strategie efficaci per educatori e insegnanti, Trento, Erickson, 2021 ------------ oppure ------------- Andrea Canevaro, Raffaele Ciambrone, Salvatore Nocera, L'inclusione scolastica in Italia. Percorsi, riflessioni e prospettive future, Trento, Erickson, 2021. --------------------------- PARTE MONOGRAFICA - modulo B. Entrambi obbligatori: Giuseppe Sellari, Tullio Visioli (a cura di), Educare alle Emozioni. Promuovere relazioni positive nella scuola, Roma, Universitalia, 2020. ----- Giuseppe Sellari, La Musica, la Voce e il Canto nel curricolo inclusivo 0-6 anni. Mille sfumature di cielo, Roma, Anicia, 2020.
  • Ricevimento: Ricevimento per il I semestre a.a. 2025/2026: lunedi' ore 13.00-16.00 per appuntamento, studio 26, I piano, edificio B.

Didattica:

  • A.A.: 2025/2026
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 12