Navigazione di Sezione:
Pedagogia Speciale Lm 2025/2026
Generali:
- Dipartimento: Lettere E Filosofia
- Settore Ministeriale: M-PED/03
- Codice di verbalizzazione: 804002519
- Metodi di insegnamento: Frontale
- Metodi di valutazione: Orale
- Prerequisiti: Nessuno
- Obiettivi: IL CORSO SI SVOLGERÀ NEL PRIMO SEMESTRE dal 6 ottobre al 16 dicembre 2025 i lunedì (ore 09.00-11.00) e i martedì (ore 14.00-16.00) in 3 modalità distinte: PRESENZA (in aula P24 il lunedì; in aula P2 il martedì); DISTANZA (aula Zoom Spe, Scuola IaD); LABORATORIO (in presenza in aula da definire). Calendario degli incontri: 6, 7, 13, 14, 20, 21 e 27 ottobre (in presenza) --- 3, 10, 17, 24 novembre e 1 dicembre (on-line, aula Zoom) --- 2, 9 e 16 dicembre (laboratorio) ----------------------------------------------------------"Obiettivi formativi". Il corso affronta le tematiche attuali della Pedagogia Speciale focalizzandosi sulle nuove sfide dei Bisogni Educativi Speciali e indicando le attività operative per favorire il sostegno e i processi inclusivi a scuola. A tal proposito, verranno presentate e analizzate le strategie didattiche più efficaci per compensare le abilità deficitarie e per promuovere il senso di appartenenza e di partecipazione. --- "Conoscenza e capacità di comprensione". Gli studenti devono acquisire approfondite conoscenze teoriche e metodologico-didattiche della Pedagogia Speciale per comprendere le diverse esigenze educative nei vari contesti scolastici ed extrascolastici inclusivi. --- "Capacità di applicare conoscenza e comprensione". Saper impiegare le conoscenze acquisite nei diversi ambiti educativi mettendo a disposizione le proprie competenze nello sviluppo e nell'accrescimento del sistema di appartenenza. --- "Autonomia di giudizio". Agli studenti è richiesta la capacità di riflessione autonoma e critica; di essere in grado di problematizzare i fenomeni educativi speciali, di analizzare criticamente e scegliere programmi e interventi formativi inclusivi; di essere in grado di autovalutare le proprie competenze didattico-educative. --- "Abilità comunicative". Saper comunicare informazioni relative alle situazioni educative e didattiche inclusive; possedere competenze nel gestire la relazione e i processi comunicativi con gli allievi, le famiglie e gli altri professionisti. --- "Capacità di apprendimento". Indirizzare gli studenti all'uso delle fonti e della loro autonoma valutazione, in modo da renderli in grado di individuare ed interpretare autonomamente le diverse tipologie di intervento educativo. ------------------- Testi per l'esame PARTE GENERALE: Luigi d'Alonzo, Catia Giaconi (a cura di), "Manuale per l'inclusione, Brescia, Morcelliana, 2024. --- PARTE MONOGRAFICA: Carlo Cappa, Giuseppe Sellari (a cura di), "Musica è emozione. Crescita educativa e culturale nella scuola secondaria di primo grado", Pisa, ETS, 2018.
- Ricevimento: Ricevimento per il I semestre a.a. 2025/2026: lunedi' ore 13.00-16.00 per appuntamento, studio 26, I piano, edificio B.
Didattica:
- A.A.: 2025/2026
- Canale: UNICO
- Crediti: 6