Navigazione di Sezione:
Tecniche Avanzate Di Analisi Dei Dati 2025/2026
Generali:
- Dipartimento: Medicina E Chirurgia
- Settore Ministeriale: M-PSI/03
- Codice di verbalizzazione: 805000307
- Metodi di insegnamento: Frontale
- Metodi di valutazione: Scritto
- Prerequisiti: Per una piena comprensione degli argomenti trattati, è fondamentale possedere le conoscenze maturate nei corsi di Psicometria (in particolare, statistica descrittiva e inferenziale di base) e Teorie e Tecniche dei Test (ad esempio, proprietà psicometriche di attendibilità e validità).
- Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso di "Tecniche avanzate di analisi dei dati", in linea con gli obiettivi del corso di laurea magistrale in Psicologia e Salute Mentale nel Ciclo di Vita, mira a fornire a studentesse e studenti una solida preparazione teorica e pratica sulle principali tecniche statistiche impiegate nelle scienze psicologiche. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del corso, studentesse e studenti saranno in grado di: - Conoscere i principali metodi di trattamento e preparazione dei dati in psicologia, comprendendone obiettivi e implicazioni. - Comprendere i concetti fondamentali del modello lineare generale, con particolare riferimento alla regressione lineare semplice e multipla e alle diverse tipologie di analisi della varianza (ANOVA: one-way, fattoriale, a misure ripetute), nonché applicazioni avanzate dello stesso (i.e., analisi di mediazione statistica). - Riconoscere le suddette tecniche statistiche, comprendendone assunzioni, limiti e potenzialità esplicative in relazione a variabili psicologiche. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Le studentesse e gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite attraverso: - L'uso consapevole delle procedure di pre-processing dei dati per garantire la qualità e l'adeguatezza delle analisi statistiche implementate. - L'applicazione delle tecniche di regressione lineare e di analisi della varianza (ANOVA), scegliendo in modo critico il disegno sperimentale più adatto (between-subjects, within-subjects). - L'utilizzo dell'analisi di mediazione per investigare meccanismi psicologici articolati, adattandola alle caratteristiche dei dati raccolti. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il corso mira a sviluppare nelle studentesse e negli studenti la capacità di: - Valutare e interpretare criticamente, in maniera autonoma, le conoscenze acquisite. - Integrare le diverse metodologie statistiche per formulare interpretazioni coerenti ed empiricamente fondate. - Formulare giudizi autonomi sull'applicabilità e sui limiti delle diverse tecniche di analisi in relazione agli obiettivi di ricerca. ABILITÀ COMUNICATIVE: Al termine del corso le studentesse e gli studenti saranno in grado di: - Presentare con chiarezza la metodologia di analisi dei dati impiegata e i risultati ottenuti, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato al contesto accademico e scientifico. Le abilità comunicative saranno promosse attraverso discussioni ed esercitazioni in aula ed attività individuali e/o di gruppo. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Alla fine del corso, studenti/esse: - Saranno in grado di approfondire in modo autonomo le principali metodologie statistiche applicate nelle scienze psicologiche. - Avranno sviluppato capacità di pensiero critico, ragionamento scientifico e autonomia nell'utilizzo e nell'approfondimento delle competenze acquisite.
- Ricevimento: Da concordare con il docente tramite e-mail.
Didattica:
- A.A.: 2025/2026
- Canale: UNICO
- Crediti: 9
Classe virtuale:
- Nome classe: ZAGARIA-805000307-TECNICHE_AVANZATE_DI_ANALISI_DEI_DATI
- Link Microsoft Teams: Link
- Docente: ZAGARIA ANDREA
English
Italiano