Navigazione di Sezione:
Roberto Rea
Roberto Rea è Professore Associato di Filologia della letteratura italiana (L-FIL -LET/13) presso l’Università Tor Vergata di Roma dal 2019, dove insegna Filologia della letteratura italiana e Filologia dantesca per i corsi di laurea triennale e magistrale.
È coordinatore per il Corso di Laurea Magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica (LM-14/LM-39); membro del Collegio del Dottorato di “Studi comparati: lingue, letterature e formazione”; membro della Commissione Ricerca e Referente per la VQR 2015-2019 del Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e Storia dell’Arte. Dal 2017 al 2019 è stato membro della Commissione Paritetica dello stesso dipartimento.
Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale di Professore Ordinario nei settori concorsuali di “Letteratura italiana, critica letteraria e letterature comparate” (10/F1; a decorrere dal 01/07/2020); “Linguistica e Filologia italiana” (10/F3; a decorrere dal 22/03/2018); “Filologia e letterature mediolatina e romanze” (10/E1; a decorrere dal 30/11/2017).
Ha partecipato a numerosi convegni internazionali e tenuto lezioni su invito presso istituzioni e università italiane e straniere, tra cui Columbia University; New York University; Accademia dei Lincei; Oxford University; St. Andrews University;Università di Santiago de Compostela; Université Paris III-Sorbonne Nouvelle; Université de Fribourg.
È membro dell’Editorial board di Cognitive Philology (on-line journal); del Comitato scientifico di Critica del Testo; del Comitato Scientifico della collana Filologia e Letteratura italiane. Studi e Testi (Alessandria, Edizioni dell'Orso); del Comitato Scientifico del Centro Pio Rajna; del Comitato Scientifico del CRECuD (Centro Ricerche Editoria e Culture Digitali) dell’Università di Roma Tor Vergata; della Società Filologica Romana; della Società dei Filologi della Letteratura Italiana.
Si occupa di edizione ed interpretazione di testi di lirica medievale, della Vita nuova e della Commedia di Dante, di filologia d’autore, con particolare riferimento ai Canti di Leopardi, di ecologia della letteratura. Ha pubblicato, fra l’altro, i volumiStudi leopardiani (con Giorgio Brugnoli, Pisa, ETS, 2001); Stilnovismo cavalcantiano e tradizione cortese(Roma, Bagatto, 2007); Cavalcanti poeta. Uno studio sul lessico lirico (Roma, Nuova Cultura, 2008); l’edizione commentata delle Rime di Guido Cavalcanti (con Giorgio Inglese, Roma, Carocci, 2011); l’edizione critica delle Rime di Lapo Gianni (Roma, Salerno Editrice, 2019). Ha curato inoltre i volumi Dal paesaggio all'ambiente. Sentimento della natura nella tradizione poetica italiana (Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2020) e Dante (con Justin Steinberg; Roma, Carocci, 2020).
Nome del Corso | Corso di Laurea | Facoltà | Anno | ||
---|---|---|---|---|---|
0 | P | Filologia Dantesca Lm A | Letteratura Italiana, Filologia Moderna E Linguistica | Lettere E Filosofia | 2023/2024 |
1 | Filologia Della Letteratura Italiana | Lettere | Lettere E Filosofia | 2023/2024 | |
P | Modulo: Filologia Della Letteratura Italiana A | Lettere | Lettere E Filosofia | 2023/2024 | |
P | Modulo: Filologia Della Letteratura Italiana B | Lettere | Lettere E Filosofia | 2023/2024 | |
2 | Filologia Della Letteratura Italiana | Lettere | Lettere E Filosofia | 2023/2024 | |
P | Modulo: Filologia Della Letteratura Italiana A | Lettere | Lettere E Filosofia | 2023/2024 | |
0 | Filologia Della Letteratura Italiana B | Lettere | Lettere E Filosofia | 2023/2024 | |
1 | Filologia Della Letteratura Italiana Lm | Letteratura Italiana, Filologia Moderna E Linguistica | Lettere E Filosofia | 2023/2024 | |
P | Modulo: Filologia Della Letteratura Italiana Lm A | Letteratura Italiana, Filologia Moderna E Linguistica | Lettere E Filosofia | 2023/2024 | |
P | Modulo: Filologia Della Letteratura Italiana Lm B | Letteratura Italiana, Filologia Moderna E Linguistica | Lettere E Filosofia | 2023/2024 | |
2 | Filologia Della Letteratura Italiana Lm | Letteratura Italiana, Filologia Moderna E Linguistica | Lettere E Filosofia | 2023/2024 | |
P | Modulo: Filologia Della Letteratura Italiana Lm A | Letteratura Italiana, Filologia Moderna E Linguistica | Lettere E Filosofia | 2023/2024 | |
0 | Filologia Della Letteratura Italiana Lm B | Letteratura Italiana, Filologia Moderna E Linguistica | Lettere E Filosofia | 2023/2024 | |
1 | P | Filologia Dantesca Lm A | Letteratura Italiana, Filologia Moderna E Linguistica | Lettere E Filosofia | 2022/2023 |
0 | Filologia Della Letteratura Italiana | Lettere | Lettere E Filosofia | 2022/2023 | |
P | Modulo: Filologia Della Letteratura Italiana A | Lettere | Lettere E Filosofia | 2022/2023 | |
P | Modulo: Filologia Della Letteratura Italiana B | Lettere | Lettere E Filosofia | 2022/2023 |