Navigazione di Sezione:
Giuseppe Maria Pigliucci
Chirurgia Generale. Trattamento dell'ascite refrattaria con shunt peritoneovenoso. Trattamento dei tumori operabili (neo-adiuvante) e inoperabili (adiuvante) con ipertermia localizzata.
Prof. Giuseppe Maria Pigliucci nato a Roma il 25/05/1942 RELAZIONE SU ATTIVITA’ DIDATTICA E SCIENTIFICA PROFESSORE ASSOCIATO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”
1966 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Roma con la votazione di 110/110 e la lode 1966 Attività ospedaliera continuativa presso l’istituto di Clinica Chirurgica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (U.C.S.C.) 1967 Abilitazione alla professione medica e iscrizione all’Ordine dei medici di Roma 1966/67 Vincitore di borsa di studio conferita dal Consiglio Nazionale delle Ricerche 1969 Diploma di Specializzazione in Urologia presso la Scuola di Specializzazione dell'Università degli Studi di Roma 1975 Diploma di Specializzazione in Chirurgia Generale presso la Scuola di Specializzazione dell'Università degli Studi di Roma con lode 1976 Idoneità a Primario Ospedaliero di Chirurgia Generale 1971-87 Ricopre il ruolo di Assistente Ordinario presso la Cattedra di Clinica Chirurgica Generale dell’U.C.S.C. 1980-84 Insegnamento di “Semeiotica funzionale e strumentale dell’apparato urinario e genitale maschile” e di “Andrologia” nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Urologia dell’U.C.S.C. 1981 Consegue l’idoneità a Professore Universitario di ruolo (2^ fascia: Associati) nell’insegnamento della Chirurgia Generale 1985 Ricerca e applicazione nel campo della terapia dei tumori mediante l’ipertermia a microonde e radiofrequenza 1987- Professore Associato di Chirurgia nell'Università di Roma “Tor Vergata” e titolare della Cattedra di Patologia e Terapia Chirurgica nel corso di Laurea in Specialistica odontostomatologica nella stessa Università 1988 Insegnamento nella Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale, Chirurgia d’Urgenza, Anestesia e Rianimazione e Chirurgia Plastica 1988-89 Presidente dell’International Clinical Hyperthermia Society, con sede a Indianapolis (USA), con promozione dell’ipertermia clinico-oncologica in Italia 2001- Direttore dell’Unità Operativa di Ipertermia Oncologica presso il Policlinico Universitario di Tor Vergata 2005- Direttore del Corso di Perfezionamento in Ipertermia Clinica presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata 2005- Docente dell’insegnamento di Patologia Chirurgica presso la libera Università di Tirana “Nostra Signora del Buon Consiglio” 2007- Docente di Ipertermia Clinica nella Scuola di Specializzazione in Chirurgia dell’Apparato Digerente presso l’Università di Roma Tor Vergata
Attività Didattica
Attività Didattica Università di Roma Tor Vergata
Insegnamento di Chirurgia Speciale Odontostomatologica nel corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Insegnamento di Fisiopatologia Generale dell’Apparato Digerente nella Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale; Insegnamento di Criobiologia nella Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica Insegnamento di Anatomia applicata all’anestesia nella Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione Insegnamento di Piccola Chirurgia di Pronto Soccorso Insegnamento di Ipertermia Clinica nella Scuola di Specializzazione in Chirurgia dell’Apparato Digerente Titolare della Cattedra di Patologia e Terapia Chirurgica nel corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria
Attività Didattica Fuori Sede
Assistente Ordinario presso la Cattedra di Clinica Chirurgica Generale dell’U.C.S.C. Insegnamento di “Semeiotica funzionale e strumentale dell’apparato urinario e genitale maschile” nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Urologia dell’U.C.S.C. Insegnamento di “Andrologia” nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Urologia dell’U.C.S.C. Insegnamento di Clinica Chirurgica presso la libera Università di Tirana “Nostra Signora del Buon Consiglio”
Attività Scientifica
Nel corso degli anni il Prof. Giuseppe Maria Pigliucci ha indirizzato il proprio lavoro in vari campi di ricerca, tra i quali si possono individuare i seguenti : Studio in relazione al problema dei trapianti d’organo nell’uomo Terapia chirurgica dell’ascite Cura dell’ipertensione portale Ipertermia profonda e risposta immunologica del paziente neoplastico al trattamento con termoterapia a radiofrequenza Effetti dell’ipertermia associata a dosi ridotte di radioterapia e chemioterapia nei tumori solidi e in quelli della parotide, della lingua, del mascellare superiore, del pancreas, dell’apparato digerente e dell’apparato respiratorio su pazienti operabili e non.
Affiliazioni a Società Scientifiche ed a Comitati Scientifici ed Editoriali
Redattore della rivista “Acta Medica Romana” dal 1974 e redattore-capo per le branche chirurgiche della stessa dal 1978 fino al 1980 Incarico di consulente dal 1986-87 presso l’istituto Regina Elena specializzato nella cura dei tumori a Roma, nell’ambito delle ricerche dell’AIRC. Vicepresidente dell’International Clinical Hyperthermia Society con sede a Indianapolis (USA) nel 1987 e nel 2001. Presidente dell’International Clinical Hyperthermia Society con sede a Indianapolis (USA) dal 1988 al 1989, membro del Comitato Direttivo della società fino al 2001.