Raffaella Fontanarossa

Homepage Non Disponibile
Socialnetwork Non Disponibile
Ricevimento Studenti Il docente riceve gli studenti durante il periodo dello svolgimento del corso (A.A. 2010/2011, dal 25 febbraio al 15 aprile 2011), tutti i venerdì dalle 10 alle 11 (aula T30). Si può inoltre contattare il docente scrivendo all'indirizzo e-mail r.fontanarossa@libero.it
Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra
Raffaella FONTANAROSSA Attualmente è professore a contratto di Museologia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Tor Vergata. Dopo la laurea in Storia dell’arte moderna all’Università di Bologna con Mauro Lucco (1996), la specializzazione in Archeologia e Storia dell’arte all’Università di Firenze con Mina Gregori e Paolo Bensi (2000), un perfezionamento a Roma Tre in didattica generale e museale (1999) e il dottorato sempre in Storia dell’arte, a Ginevra, con Mauro Natale (in cotutela con l’Università di Firenze e sotto la guida di Cristina De Benedictis; 2009), svolge da oltre un decennio attività professionale nel settore dei beni culturali. E’ stata a lungo conservatore dei Musei civici di Chiavari (Genova) dove, fra l’altro, ha progettato e realizzato campagne pluriennali di catalogazione e di didattica, interventi museologici (depositi; nuova pinacoteca) e la curatela di mostre e di cataloghi. Recentemente ha realizzato, con altri ricercatori, il progetto culturale e museologico del costituendo sistema dei musei del territorio dei comuni di Sestri Levante e Castiglione Chiavarese (Genova). Negli ambiti della connoisseurship, della geografia artistica e della storia del collezionismo d’arte, conduce anche un’intensa attività di ricerca parzialmente confluita in una quarantina di pubblicazioni. Giornalista pubblicista, ha al suo attivo oltre trecento articoli sulle politiche culturali, nonché recensioni di mostre, musei e libri.   ___________________ PUBBLICAZIONI DI RAFFAELLA FONTANAROSSA Monografie 1. La Galleria civica di Palazzo Rocca a Chiavari, Sagep, Genova, 2006 2. [con M. Capella e C.F. Villa] Pinacoteca Giuseppe Alessandra, Silvana editoriale, Cinisello Balsamo (Milano), 2007 3. Collezionare lontano dalla “capitale”. Palazzo Descalzi a Chiavari nel Settecento, in “Le voci del museo” (collana diretta da Cristina De Benedictis e da Antonio Paolucci), Edifir, Firenze, in preparazione Curatela cataloghi mostre e direzione di esposizioni 4. Versus. Pittura antica. Pittura analitica, catalogo della mostra Chiavari, Fondazione Zappettini, Chiavari, 2003 5. Capolavori ritrovati. Il restauro di otto ritratti della collezione Pietro Torriglia, in “Quaderni della Galleria civica di Palazzo Rocca”, catalogo della mostra, I, 2006 6. Ritratto di un museo. Fotografie di casa Rocca da dimora privata e civica galleria d’arte, in “Quaderni della Galleria civica di Palazzo Rocca”, catalogo della mostra, I, 2007 7. La dimora svelata. Sculture e dipinti inediti dai depositi del museo nel ventennale dell’apertura, in “Quaderni della Galleria civica di Palazzo Rocca”, catalogo della mostra, II, 2007 Saggi 8. Un marmo antico con san Giorgio che uccide il drago presso la società economica di Chiavari, in “Atti della Società Economica 1996-1997” Chiavari 1998, pp. 97-102 9. Per Lorenzo e Bernardino Fasolo: il catalogo ragionato delle opere, in “Artes”, 6, 1998, pp. 44-58 10. La nuova sezione didattica di Palazzo Rocca a Chiavari, in “Nuova Museologia”, novembre 2005, n. 13, pp.38-39 11. Collezionismo tra centro e periferia: il caso di una raccolta settecentesca a Chiavari (Genova), in “Bulletin de l’Association des Historiens de l’Art Italien”, 12, 2006 (2007), pp. 42-47 12. Due aggiunte al catalogo di Domenico Piola, in “Ligures”, 2006, pp. 186-188 13. Per la storia del collezionismo d’arte antica nella seconda metà del Novecento, in La Pinacoteca Giuseppe Alessandra, a cura di M. Capella, R. Fontanarossa, C.F. Villa, Cinisello Balsamo (Milano), 2007, pp. 29-33 14. Lo spazio dipinto secondo il “fiorentino” Giuseppe Galeotti. Tre modi di decorare una dimora del Settecento, in “Critica d’arte”, LXX, 35-36, 2008, pp. 48-55 15. Magnificenza privata tra centro e periferia: la collezioni degli argenti di un palazzo settecentesco a Chiavari (Genova), in “Ligures”, 2008, 6, pp. 101-111 16. Exempla virtutis in un ciclo (inedito) di dipinti del “fiorentino” Giuseppe Galeotti (Firenze, 1708-Genova, 1778), in “Arte Documento”, 25, 2009, pp. 196-205 17. Marmi “mischi, broccatelli di Spagna, diaspri di Sicilia e pietra orientale per la comunità chiavarese del Settecento, in “La casana”, 2, aprile-giugno 2009, pp. 14-17 18. Pittori che “viaggiarono dipingendo, o dipinsero viaggiando”: il ciclo di affreschi del “fiorentino”. Giuseppe Galeotti a palazzo Falcone Marana a Chiavari, in Il più dolce lavorare che ci sia. Mélanges en l’honneur de Mauro Natale, a cura di F. Elsig, N. Etienne, G. Extermann, Cinisello Balsamo (Milano), 2009, pp. 161-167 19. L’altare marmoreo dell’oratorio della Santissima Annunziata a Chiavari, in “Atti della Società Economica”, [2007-2008], 2009, pp. 151-157 20. Melodrammi “fiorentini” a Genova nel secondo Settecento: Giuseppe Galeotti a palazzo Saluzzo, in “Ligures”, 2009, 7, pp. 57-64 21. La cantoria della chiesa parrocchiale di San Giovanni a Chiavari, in “Organi liguri”, 2010, pp. 41-49 22. Introduzione ai cicli profani nell’opera di Giuseppe Galeotti (Firenze 1708-Genova 1778), in “Fontes”, 2010, pp. 99-106 Principali interventi a convegni, conferenze, etc. 23. Mazone e gli altri. La pittura ligure del Quattrocento, La Spezia, Museo Amedeo Lia, 18 novembre 2001 (conferenza) 24. Le cucine ottocentesche, Chiavari, Palazzo Rocca, 23 settembre 2004 (conferenza) 25. Il restauro degli otto ritratti della collezione Pietro Torriglia, Chiavari, Palazzo Rocca, 8luglio 2006 (conferenza) 26. Fotografie di casa Rocca da dimora privata e civica galleria d’arte, Chiavari, Palazzo Rocca, 16 dicembre 2007 27. Palazzo Rocca: da dimora a museo, Chiavari, Società Economica, 1° marzo 2007 (intervento alla tavola rotonda “I musei del Tigullio”) 28. Sculture e dipinti inediti dai depositi del museo nel ventennale dell’apertura, Chiavari, Palazzo Rocca, 15 dicembre 2007 (presentazione mostra) 29. A scuola col museo, Chiavari, Palazzo Rocca, 7 novembre 2007 (presentazione del progetto didattico e visita guidata alla mostra) 30. Iconographie du pouvoir loin de la métropole: le cas des Cycles par Giuseppe Galeotti dans le Palais Falcone à Chiavari (Gênes, Italie) au XVIII.ème siècle, Lille, Université Lille III, 5-5 novembre 2009 (intervento al symposium international «Figures et figurations du pouvoir») Schede 31. Brugnato. L’Abbazia, la Diocesi, a cura di L. Cascarini La Spezia 2002, Edizioni Giacchè, pp. 77-79, pp. 81-83 e pp. 84-85 (7 schede sugli argenti) 32. Versus. Pittura antica. Pittura analitica, catalogo della mostra Chiavari, Fondazione Zappettini, Chiavari, 2003 (20 schede sui dipinti antichi e contemporanei) 33. La Pinacoteca Giuseppe Alessandra, a cura di M. Capella, R. Fontanarossa, C.F. Villa, Cinisello Balsamo (Milano), 2007, pp. 54-57 e pp. 94-97 (4 schede sui dipinti) 34. La dimora svelata. Sculture e dipinti inediti dai depositi del museo nel ventennale dell’apertura, in “Quaderni della Galleria civica di Palazzo Rocca”, catalogo della mostra, II, 2007 (3 schede sui dipinti) Voci bio-bilbiografiche in dizionari 35-36. El Greco - I fiamminghi in Italia, in “Encyclomedia. Il Cinquecento”, a cura di Umberto Eco, CD-ROM, 1998 37-40. Domenico da Vernio-Domenico di Jacopo-Domenico Tivegna-Duplo Lodisio, ad vocem in Allgemeines Künstlerlexikon, K. G. Saur Verlag, München-Leipzig, 2002, vol. 28, pp. 397, 405, 410 e vol. 31 p. 59 41-42. Bernardino Fasolo-Lorenzo Fasolo, ad vocem in Allgemeines Künstlerlexikon, K. G. Saur Verlag, München-Leipzig 2003, vol. 37, pp. 161-164 43-44. Francesco de’ Ferrari-Defendente Ferrari, ad vocem in Allgemeines Künstlerlexikon, vol. 38, K. G. Saur Verlag, München-Leipzig 2003 pp. 523-524, 544 45. Filippo da Verona, ad vocem in Allgemeines Künstlerlexikon, K. G. Saur Verlag, München-Leip zig, 2004, vol. 40, pp. 22-23 46-47. Francesco d’Oberto-Francesco Tremerio da Lodi, ad vocem in Allgemeines Künstlerlexikon, K. G. Saur Verlag, München-Leipzig, 2004, vol. 43, pp. 340 e 355 48-50 Gaspare e Giuseppe Forlani-Battista Forno-Francesco Fiorentino, ad vocem in Allgemeines Künstlerlexikon, K. G. Saur Verlag, München-Leipzig, 2004, vol. 42, pp. 231, 386, 391 51-51. Berto Lardera-Ketty La Rocca, ad vocem in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto Enciclopedico Treccani, Roma, 2004, vol. 63, pp. 761-762 53-59. Giovanni Fravega-Sebastiano Fuseri-Gabriele della Cella-Gazo Giovanni-Pietro Gallo-Gandolfino da Roreto-Gerolamo da Brescia, ad vocem in Allgemeines Künstlerlexikon, K. G. Saur Verlag, München-Leipzig, 2005, passim 60. Pierluigi Lavagnino, ad vocem in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto Enciclopedico Treccani, Roma, 2005, vol. 64, pp.150-151 61-95. Ottavio Ghissoni; Giacomo de Carolis; Giacomo da Bargagli; Giacomo da Bissone; Giacomo da Chiavari; Giacomo de la Spezia; Giacomo da Milano; Giacomo da Pavia; Giacomo del Pisano; Giacomo de’ Rossi da Levanto; Giacomo di Val di Taro; Giovanni Giorgio da Pavia; Giovanni Battista da Pavia; Giovanni da Levanto; Giovanni di Michele; Giovanni da Milano; Giovanni da Padova; Giovanni da Pavia; Giovanni di Pietro; Giovanni da Pisa; Giovannino da Parigi, Francesco Girardenghi; Gottardo da Piacenza; Gottardo de Pontremoli; Giovanni Grassi; Battista Grasso; Francesco di Giannino Grasso; Battista Grasso da Pavia; Gregorio da Reggio; Grimaldi Francesco; Barnaba Gritta; Guglielmo; Giorgio Guidi; Pietro Guidi; Guido de Borcano, ad vocem in Allgemeines Künstlerlexikon, K. G. Saur Verlag, München-Leipzig, passim Pubblicazioni diverse 96. Maurizio Nicolik: la città, catalogo della mostra Galleria San Bernardo Genova, 16 gennaio-6 febbraio 1998 97. Scritture esposte nell’entroterra chiavarese: un’iscrizione inedita a Cadonica, nell’Alta Val di Vara, “Atti della Società Economica 1998-1999” 1999, 127-133 98. Usi civici e terre comuni in Liguria, “Liguria. Autonomie locali” Genova, 4, 2000, 5 99. I bambini del Verrocchio, L’èn messe ite e vèspei cantà. Biassa: i nomi, i luoghi, le voci del passato, a cura di Giancarlo Natale, La Spezia, Editrice Buonaparte, 2002 100. Arte a Leonia. Il caso Lodi, catalogo della mostra, Milano, 2003 (cfr. wwwgiannilodi.it/recensioni/Fontanarossamarzo2003.doc) 101. Gianfranco Zappettini. I “bianchi” del periodo blu, catalogo della mostra, Milano, Artestudio, maggio 2003 102. [con M. Capella] Giovani presenze nella ricerca artistica a Brescia, catalogo della mostra Brescia, AAB 21 febbraio-17 marzo 2004 103. [con M. Commone], Pittura 70 [apparati critici: Biografie degli artisti, pp. 73-111 e Antologia critica, pp. 113-157], catalogo della mostra Fondazione Zappettini e Museo d’arte Contemporanea di Gallarate, 2004 104. Francesco Cassanelli. Opere recenti, catalogo della mostra Bisceglie (Bari), agosto 2004 105. Presentazione e catalogo della XXVª edizione della Calandrianiana, piazza Calandrini, Sarzana 2005 106. Jim Dine, Medusa; Andy Warhol, Flowers; Andy Warhol, Marilyn Monroe; Sonia Terk Delaunay, Ritme coloré; Jim Dine, The art of being you, [schede], in Versace il genio della moda e l’arte, a cura di M. Capella, P. Cucco, Milano, Mazzotta, 2006, pp. 110-111 e pp. 122-124 107. By the way…, presentazione e catalogo della II° edizione di ArtesotteraneA, Manarola, 6 agosto 2006 108. Alberto Burri, Novembre Steps; Corrado Cagli, Jeux; Giacomo Manzù, Oedipus Rex; Giulio Turcato, Ottavo concerto, [schede], in Il teatro degli artisti. Da Picasso a Calder, da De Chirico a Guttuso, a cura di M. Capella, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano), 2007, p. 92, p. 94, pp. 190-192 e p. 258 109. La dignità dell’attimo: il corpus dell’opera grafica di Gio Bono Ferrari nel “Lascito Cuneo” a Calvari, in “Quaderni del Lascito Cuneo”, 2008, pp. VII-IX 110. Rosa Sopracase, in Ciclo della temporalità, catalogo della mostra a cura di B. Corà, La Spezia, Camec, 24 ottobre-16 novembre 2008, p. 11 111. Cuneo finxit. L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità digitale, in “Quaderni del Lascito Cuneo”, 2010, pp. 35-39 Pubblicistica -dal 1998 al 2004 in qualità di collaboratrice di “La Repubblica”, firma circa 300 pezzi (politiche culturali e museali, recensioni mostre, eventi culturali…) per i quali si rinvia al sito www.repubblica.it -dal 2001 al 2004 corrispondente del magazine on line “Exibart.com”, firma circa 30 pezzi, tra cui recensioni di mostre, di libri ecc. (si rinvia al sito:www.exibart.com)
Corsi Insegnati da Raffaella Fontanarossa nel Database 
(#4):
Nome del Corso Facoltà Anno
0 Museologia Per Il Turismo Lm Lettere E Filosofia 2011/2012
Modulo: Museologia Per Il Turismo Lm A Lettere E Filosofia 2011/2012
0 Museologia Per Il Turismo Ls Mod. A Lettere E Filosofia 2011/2012
3 P Museologia Per Il Turismo Ls Mod. A Lettere E Filosofia 2010/2011
1 Museologia Per Il Turismo Lm Lettere E Filosofia 2010/2011
P Modulo: Museologia Per Il Turismo Lm A Lettere E Filosofia 2010/2011