Osvaldo Maria Grasselli

Homepage Non Disponibile
Socialnetwork Non Disponibile
Ricevimento Studenti Mercoledi', ore 16-18
Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra

 

Prof. Ing. OSVALDO MARIA   GRASSELLI  -  Curriculum Vitae

            Osvaldo Maria Grasselli ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica nel 1968, e il diploma di specializzazione in Controlli Automatici nel 1971, presso l'Università di Roma "La Sapienza". Iniziata l'attività di ricerca nel 1969, è stato ricercatore del C.N.R. dal 1972 al 1980, e professore incaricato di Teoria dei Sistemi presso la Facoltà d'Ingegneria dell'Università di Ancona dall'a.a. 1973-74 all'a.a. 1979-80 (per i primi due a.a. ricoprendo anche l'incarico di insegnamento di Complementi di Controlli, e nell'a.a. 1976-77 la carica di Presidente del C.C.L. in Ingegneria Elettronica).

            Dall'a.a. 1980-81 all'a.a. 1983-84 è stato professore straordinario e ordinario di Teoria dei Sistemi presso la Facoltà d'Ingegneria dell'Università di Ancona, e Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica.

Dall'a.a. 1984-85 all'a.a. 1993-94 è stato professore ordinario di Controlli Automatici II (ricoprendo la carica di Presidente del C.C.L. in Ingegneria Elettronica negli a.a. 1985-86 e 1986-87) presso la Facoltà d'Ingegneria dell'Università di Roma "Tor Vergata", e dall’a.a. 1994-95 sino al 31/10/2012 è stato, nella stessa Facoltà, professore ordinario di Teoria del Controllo (ricoprendo la carica di Presidente del C.C.S. in Ingegneria dell’Automazione dall’a.a. 2000-2001 all’a.a. 2004-2005). Nell’a.a. 1997-98 ha ivi insegnato anche il corso di Ottimizzazione nei sistemi di Controllo, in aggiunta a quello di Teoria del Controllo.

Dall’a.a. 2000-2001, anno in cui nella Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma “Tor Vergata” si è dato inizio alla riorganizzazione dei corsi e della didattica in crediti secondo il “nuovo ordinamento”, e sino all’a.a. 2007-2008, ha ivi insegnato i due corsi di Sistemi di Controllo a più Variabili e di Controllo Robusto, entrambi da 5 crediti, in luogo di quello di Teoria del Controllo. Nello stesso periodo, nell’a.a. 2000-2001 ha insegnato, in aggiunta, anche il corso di Controllo Ottimo, da 5 crediti, e dall’a.a. 2001-2002 all’a.a. 2007-2008 anche quello di Sistemi Dinamici, pure da 5 crediti. Negli a.a. 2008-2009 e 2009-2010 ha insegnato il corso di Controllo Robusto di Sistemi a più Variabili, da 10 crediti, nonché 5 dei 10 crediti del corso di Controllo di Sistemi Dinamici. Nell’a.a. 2010-2011 ha insegnato il corso di Controllo Robusto di Sistemi a più Variabili, da 12 crediti, nonché 5 dei 10 crediti del corso di Controllo di Sistemi Dinamici. Nell’a.a. 2011-2012 ha insegnato il corso di Controllo Robusto di Sistemi a più Variabili, da 12 crediti.

I suoi interessi scientifici hanno sempre riguardato principalmente la teoria dei sistemi lineari (stazionari e periodici) e la teoria del controllo di tali sistemi, e specificamente (soprattutto nell’ultimo periodo) il controllo robusto di essi. E' autore o co-autore di quattro libri didattici e di circa 100 articoli scientifici, pubblicati su riviste internazionali e su atti di congressi internazionali.

Dal 1° Novembre 2012 è in pensione. Con decorrenza dalla stessa data gli è stata conferita la qualifica di professore onorario.

 

Corsi Insegnati da Osvaldo Maria Grasselli nel Database 
(#7):
Nome del Corso Facoltà Anno
0 P Controllo Robusto Di Sistemi A Piu' Variabili Ingegneria 2016/2017
0 P Controllo Robusto Di Sistemi A Piu' Variabili Ingegneria 2016/2017
0 P Controllo Robusto Di Sistemi A Piu' Variabili Ingegneria 2015/2016
0 P Controllo Robusto Di Sistemi A Piu' Variabili Ingegneria 2014/2015
5 Controllo Robusto Di Sistemi A Piu' Variabili Ingegneria 2013/2014
P Modulo: Controllo Di Sistemi A Piu' Variabili Ingegneria 2013/2014
P Modulo: Controllo Robusto Ingegneria 2013/2014
0 P Controllo Robusto Di Sistemi A Piu' Variabili Ingegneria 2012/2013
0 Controllo Robusto Di Sistemi A Piu' Variabili Ingegneria 2011/2012