Vito Mormando

Homepage Non Disponibile
Socialnetwork Non Disponibile
Ricevimento Studenti Il professor Vito Mormando riceve gli studenti il mercoledi' dalle ore 14 fino all'inizio della lezione
Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra

Io sottoscritto Avv. Prof. Vito Mormando nato a Matera il 18.09.1959 e residente in Bari alla via Fanelli n. 247/A, dichiaro quanto segue.

 

QUALIFICA PROFESSIONALE

Sono Avvocato penalista iscritto all’albo degli Avvocati Cassazionisti dell’ordine di Bari, titolare di autonomo studio professionale e mi occupo essenzialmente di reati economici e di reati dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione.

 

QUALIFICA UNIVERSITARIA

Sono Professore Ordinario di Diritto Penale presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro.

In data 18 gennaio 2000 sono stato dichiarato idoneo nella valutazione comparativa a n. 1 postodi professore associato di Diritto Penale bandito presso la I Facoltàdi Economia dell’Università di Bari con giudizio unanime della commissione esaminatrice e, in data 9 febbraio 2000, sono stato chiamato a ricoprire, con decorrenza 1 Marzo 2000, l’insegnamento di Diritto Penale Commerciale nella stessa Facoltà.

In data 02 dicembre 2002 sono stato dichiarato idoneo nella valutazione comparativa per la copertura di n. 1 postodi professore ordinario di Diritto Penale bandito presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari, con giudizio unanime della commissione esaminatrice, e in data 27 dicembre 2002 sono stato chiamato a coprire la cattedra di Diritto Penale, nella stessa Facoltà.

 

INCARICHI ISTITUZIONALI ED ACCADEMICI

ConDecreto del Ministro della Giustizia del17.10.2000 sono stato nominato componente la commissione esaminatrice a n. 360 posti di uditore giudiziario, ricevendo l’encomio del Presidente della commissione e del Consiglio Superiore della Magistratura.

Con Decreto del Ministro della Giustizia del 29 luglio 2004 sono stato nominato componente la Commissione di studio per la riforma del Codice di Procedura Penale.

Sono stato designato componente della commissione di esame all’abilitazione alla professione forense.

Con Decreto Rettorale n. 10248 del 17 ottobre 2005 sono stato nominato componente del consiglio direttivo della scuola di specializzazione per le professioni legali istituita presso l’Università degli studi di Bari.

            Con Decreto Rettorale sono stato designato Delegato per gli “Affari penali” dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro.     

Con votazione unanime  del collegio dei docenti, in data 19 settembre 2006, sono stato nominato direttore del corso di perfezionamento in Diritto penale dell’impresa istituito presso l’Università degli studi di Bari.

Con votazione unanime dei docenti del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma 2 “Tor Vergata” del 29.10.2014, mi è stato affidato l’insegnamento di “Diritto Penale dell’Economia”.

            Sono componente del comitato scientifico del Centro Internazionale di Alti Studi Universitari di Bari.

Sono stato consigliere giuridico del Presidente del Senato durante il Governo Prodi.

Sono membro del comitato scientifico della Rivista Penale.

Sono revisore dei contributi scientifici della Rivista Italiana di Diritto e Procedura Penale.

 

 

Avv. Prof. Vito Mormando

                                                ELENCO PUBBLICAZIONI

 

1)    Riflessioni in tema di buona fede nelle contravvenzioni, in Riv. Pen., 1988, pag. 97.

2)    Note in tema di elementi distintivi tra i reati di estorsione e di truffa aggravata per incusso timore, in Riv. Pen., 1988, pag. 323.

3)    In tema di sottrazione di beni sottoposti a pignoramento, in Riv. Pen., 1988, pag. 559.

4)    Le pene accessorie nei reati tributari, in Riv. Pen., 1988, pag. 925.

5)    Responsabilità del professionista e responsabilità del contribuente: un’antitesi difficile da spiegare, in Riv. Pen., 1988, pag. 1137.

6)    Appunti in tema di corruzione impropria, in Giust. Pen., 1989, col. 253.

7)     Omissione e ritardato versamento delle ritenute d’acconto, tra realtà interpretativa e politica criminale, in Riv. Consiglio Ordine Avvocati e Procuratori di Lecce, 1989, pag. 37.

8)    Riflessioni in tema di rapina impropria e tentativo, in Riv. Pen., 1989, pag. 970.

9)    Interpretazione dottrinale ed interpretazione giurisprudenziale dell’art. 116 c.p., in Stile, a cura di, Le discrasie tra dottrina e giurisprudenza in diritto penale, Napoli, 1991, pag. 267.

10) Interpretazione sistematica ed interpretazione giurisprudenziale dell’art. 116 c.p., inRiv. Pen., 1991, pag. 673(Testo ampliato e corredato di note e riferimenti bibliografici dell’intervento svolto al congresso Le discrasie tra dottrina e giurisprudenza in Diritto Penale, Siracusa, 11-13 ottobre 1990).

11) Brevi note sulla qualifica giuridica del farmacista, inRiv. It. Dir. Proc. Pen., 1991, pag. 1355.

 

12) Riflessione a margine della sentenza n. 1085 della Corte Costituzionale, ricordando Renato Dell’Andro, in Scritti in memoria di Renato Dell’Andro, Bari, 1994, Vol. II, pag. 567.

13) Osservazioni sul tema di omesso impedimento dell’evento nelle fattispecie omissive improprie colpose, in Temi Romana, 1993, I, pag. 3.

14) Prime riflessioni sulla condotta di istigazione, in Riv. It. Dir. Proc. Pen., 1994, pag. 538.

15) Considerazioni in tema di istigazione all’evasione fiscale, inDiritto e pratica tributaria, 1994, pag. 1070.

16) E’ sostituto d’imposta il commissario liquidatore di una banca in liquidazione coatta amministrativa?, in Riv. It. Dir. Proc. Pen., 1995, pag. 608.

17) Il destino delle fattispecie di istigazione alla corruzione prima e dopo ... Tangentopoli, in Il problema “Tangentopoli” nell’attuale stato di disfunzione dell’amministrazione della giustizia, atti del congresso di Siracusa del 20-22 ottobre 1995).

18) Il destino delle fattispecie di istigazione alla corruzione prima e dopo … Tangentopoli, in Critica del Diritto, 1996, pag. 13 (Testo ampliato e corredato di note e riferimenti bibliografici dell’intervento svolto al congresso Il problema “Tangentopoli” nell’attuale stato di disfunzione della amministrazione della giustizia, Siracusa, 20-22 ottobre 1995).

19) L’evoluzione storico – dommatica delle condizioni obiettive di punibilità, in Riv. It. Dir. Proc. Pen., 1996, pag. 610 ;

20) Laicità penale e determinatezza. Contenuto e limiti del vilipendio, in Studi in onore di Giorgio Marinucci, Milano, 2006, pag. 2453;

21) Religione, laicità, tolleranza e Diritto penale, in Riv. It. Dir. Proc. Pen., 2005, pag. 651;

22) Appunti sulla nuova fattispecie di turbativa del procedimento amministrativo, in Diritto Penale e Processo, 2011, pag. 398.

LAVORI MONOGRAFICI

23) L’istigazione. I problemi generali della fattispecie ed i rapporti con il tentativo, Padova, 1995; Collana Monografica diretta dai Proff. Pedrazzi e Molari.

24) La tutela penale dei pubblici incanti, Padova, 1999, Collana Monografica diretta dai Proff. Pedrazzi e Molari.

25) Capitale sociale, conferimenti e legge penale, Padova, 2002 Collana Monografica diretta dai Proff. Pedrazzi e Molari.

26) I reati contro la religione e contro la pietà dei defunti, nel Trattato di diritto penale, a cura di Giorgio Marinucci e Emilio Dolcini, Cedam, Padova, 2005.

 

  COMMENTARI

27) Commento artt. 199-240, inCommentario al codice penale, a cura di Giuliano Marini, Mario Lamonica e Leonardo Mazza, Torino, Utet, 2002, pagg. 1093 – 1141.

28) Commento artt. 85 – 90 c.p., in Codice penale ipertestuale, a cura di M. Ronco e S. Ardizzone, Torino, Utet, 2003;

29) Commento voce “Privacy” e voce “Diritto di autore “, in Commentario breve alle leggi penali complementari”, a cura di Palazzo e Paliero, Padova, 2007.

 

 

Corsi Insegnati da Vito Mormando nel Database 
(#1):
Nome del Corso Facoltà Anno
5 P Diritto Penale Dell'economia Giurisprudenza 2014/2015