Elisabetta Bini

Homepage Non Disponibile
Socialnetwork Non Disponibile
Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra

Elisabetta Bini è ricercatrice in Storia contemporanea presso l'Università di Napoli Federico II. Ha conseguito il dottorato (Ph.D.) in Storia contemporanea presso la New York University ed è stata Max Weber Postdoctoral Fellow all’Istituto Universitario Europeo di Fiesole e assegnista di ricerca all’Università di Roma Tor Vergata e l'Università di Trieste.

Nel 2015 ha conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale (ASN) alle funzioni di Professore universitario di seconda fascia per i settori concorsuali 11/A3 - Storia contemporanea, e 11/B2 – Storia delle relazioni internazionali, delle società e delle istituzioni extraeuropee.

W' stata docente a contratto all’Università di Roma Tor Vergata (“Storia dell’Europa orientale”), nel B.A. in Global Governance dell’Università di Roma Tor Vergata (“History & Civilization”), all’Università di Napoli “L’Orientale” (“Storia dell’America del Nord”), all’Università di Roma Tre (“Storia delle donne e di genere negli Stati Uniti”), alla New York University (“Post-1945 Europe”) e all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (“History of Gender and Consumer Culture in Post-World War II Italy”).

Fa parte del Collegio docenti del Dottorato in Storia e Scienze filosofico-sociali dell’Università di Roma Tor Vergata, del Comitato scientifico del Cispea e del Comitato scientifico della Fondazione Gramsci. E' memro della redazione di "Italia contemporanea". E’ risultata vincitrice di numerose borse di studio a livello internazionale e fa parte di vari gruppi di ricerca in Italia e all’estero, come membro e come organizzatrice.

Tra le sue pubblicazioni:

La potente benzina italiana. Guerra fredda e consumi di massa tra Italia, Stati Uniti e Terzo mondo, 1945-1973, Roma, Carocci, 2013 (finalista per il premio “Opera prima” della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea);

Comprare per credere. La pubblicità in Italia dalla belle époquea oggi, Roma, Carocci, 2016 (con Ferdinando Fasce e Bianca Gaudenzi);

Oil Shock: The Crisis of 1973 and its Economic Legacy, Londra, I.B. Tauris, 2016 (a cura di, con Federico Romero e Giuliano Garavini);

Working for Oil: Comparative Social Histories of Labor in Petroleum, New York, Palgrave Macmillan, 2017 (a cura di, con Touraj Atabaki e Kaveh Ehsani);

“A Challenge to Cold War Oil Politics? ENI’s Relations with the Soviet Union, 1958-1974”, in Jeronim Perovic, a cura di, Cold War Energy: The Role of Soviet Oil and Gas, Londra, Palgrave Macmillan, 2017;

“U.S. Influences on Italian Civilian Nuclear Policies during the Cold War”, in Elisabetta Bini e Igor Londero, a cura di, Nuclear Italy: an International History of Italian Nuclear Policies during the Cold War, Trieste, EUT, 2017;

“Oil for the Free World: U.S. Corporate Public Relations as Cultural Diplomacy in Postwar Italy”, Ricerche di storia politica, 1, 2017

“Reshaping Transatlantic Energy Relations: Italy, the United States, and Arab Producers during the 1970s”, in Antonio Varsori, a cura di, Italy in the International Context (1968-1981), Londra, Palgrave Macmillan, 2017;

“Fueling Modernization from the Atlantic to the Third World: Oil and Development in ENI’s International Policies, 1950s-1960s”, in Alain Beltran, Eric Boussière e Giuliano Garavini, a cura di, Europe and Energy from the 1960s to the 1980s, Bruxelles, Peter Lang, 2016;

“Histories of Energy in the Transatlantic Century: European and American Perspectives”, in Maurizio Vaudagna, a cura di, Reinstating Europe in American History in a Global Context, Torino, Otto, 2015, pp. 197-222;

“Selling Gasoline with a Smile: Gas Station Attendants between the United States, Italy and the Third World, 1955-1970”, International Labor and Working-Class History, vol. 81, n.1, 2012, pp. 69-93;

“La storia delle donne e di genere negli Stati Uniti in una prospettiva inter-generazionale”, Genesis, vol.10, n.1, 2011, pp.191-202;

“La leadership nei movimenti inter/transnazionali delle donne”, Contemporanea, vol. 14, n.2, 2011, pp.293-301;

“Cultura dei consumi e cittadinanza delle donne nella recente storiografia, Ricerche di Storia Politica, vol.7, n.2, 2004, pp.227-244.

Corsi Insegnati da Elisabetta Bini nel Database 
(#5):
Nome del Corso Facoltà Anno
0 Storia Dell'europa Orientale Lettere E Filosofia 2016/2017
Modulo: Storia Dell'europa Orientale A Lettere E Filosofia 2016/2017
Modulo: Storia Dell'europa Orientale B Lettere E Filosofia 2016/2017
0 Storia Dell'europa Orientale Lettere E Filosofia 2016/2017
Modulo: Storia Dell'europa Orientale A Lettere E Filosofia 2016/2017
0 Storia Dell'europa Orientale B Lettere E Filosofia 2016/2017
0 Storia Dell'europa Orientale Mod. A Lettere E Filosofia 2016/2017
0 Storia Dell'europa Orientale Mod. B Lettere E Filosofia 2016/2017