Navigazione di Sezione:
Antonino Meo
Assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” dal 2017, in quanto membro del gruppo ERC “Sicily in Transition: the archaeology of regime change”, svolge il programma: “Sicilia in transizione: la ceramica bizantina, islamica e normanno-sveva. Tecniche, usi, scambi”. Si è laureato in Lettere Classiche (curriculum archeologico medievale) e specializzato in Archeologia Tardoantica e Medievale presso l’Università di Pisa con due tesi di archeologia dell’architettura, rispettivamente sull’incastellamento degli Alberti, in Toscana settentrionale (caso di Rocca Cerbaia-PO), e dei Doria, in Sardegna nord-occidentale. Nel 2014 ha conseguito, presso il medesimo Ateneo, il dottorato di ricerca in Discipline Umanistiche con una tesi dal titolo “Alle origini del Comune di Pisa. Cultura materiale, società ed economia urbana attraverso l’archeologia dei consumi ceramici (IX-XII secolo)”. In quanto assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Sassari, tra il 2015 e il 2016 ha portato avanti lo studio della società pisana, seguendo il programma “Conflittualità sociale e strutture parentali a Pisa tra X e XI secolo. Il contributo dell’archeologia”. Negli anni, ha condotto numerose campagne di scavo e di analisi di archeologia dell’architettura in Italia (Toscana, Sardegna e Sicilia), Francia e Tunisia, partecipando come responsabile o coordinatore di scavo in ricerche pluriennali effettuate sia in area urbana (Pisa: Via Sapienza, Vicolo del Porton Rosso, S. Eufrasia / ex Salesiani) che rurale (Forte S. Giorgio a Capraia isola-LI, Castello della Brina-SP, Badia di Montescudaio-LI, S.Genesio-PI, Castello di Migliana-PI). Attualmente, coordina le ricerche sul campo dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” presso il colle del Pionta ad Arezzo (dir. scientifica di A. Molinari) e di Casale S. Pietro presso Castronovo di Sicilia (PA) (dir. scientifica M.O.H. Carver, A. Molinari). Principali altre collaborazioni: Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere (cultore della materia in Archeologia Medievale); Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Architettura (membro dell’Unità di Ricerca DM_SHS, Documentation and Management of Small Historical Settlements).
Nome del Corso | Facoltà | Anno | ||
---|---|---|---|---|
0 | P | Laboratorio Di Classificazione Dei Reperti Medievali | Lettere E Filosofia | 2019/2020 |