Navigazione di Sezione:
Psicologia Generale Lm 2016/2017
Generali:
- Dipartimento: Lettere E Filosofia
- Settore Ministeriale: M-PSI/01
- Codice di verbalizzazione: 804001384
- Metodi di insegnamento: Frontale
- Metodi di valutazione: Scritto E Orale
- Prerequisiti: Fondamenti di psicologia generale
- Obiettivi: Il corso sarà articolato in due sezioni. Una terza sezione sarà rivolta agli studenti non frequentanti. 1) Scienze cognitive: Lo scopo del corso sarà quello di esaminare le teorie concernenti la mente e le funzioni cognitive secondo il panorama teorico interdisciplinare della scienza cognitiva classica. Temi: - Introduzione alla scienza cognitiva - Relazione tra filosofia della mente e psicologia - Teoria rappresentazionale e computazionale della mente - Simulazione ed intersoggettività nell'identità personale. Libri di riferimento: Galloni G. (Ed.) (2006). Identità e Rappresentazione. Scienza cognitiva e teorie della mente, Stamen. Acquistabile cartaceo o scaricabile online dal sito della casa editrice. 2) Psicologia generale: Il corso mira a fare acquisire agli studenti una buona conoscenza delle teorie classiche e delle acquisizioni più recenti della ricerca psicologica sulle principali funzioni cognitive. Temi: - Introduzione alla psicologia: aspetti storici, epistemologici e metodologici. Presentazione di alcuni ambiti teorici alla base della ricerca psicologica contemporanea: rapporto tra mente e cervello, percezione e coscienza, apprendimento e memoria, linguaggio e comunicazione, intelligenza e pensiero, motivazione ed emozione. Libri di testo: Mecacci L. (2001). Manuale di psicologia generale. Giunti. 3) Approfondimento tematico: Psicologia degli stati di coscienza. Questo approfondimento si pone l'obiettivo di evidenziare le proprietà che definiscono gli stati di coscienza e che ancora necessitano di una teoria in grado di spiegarne l'esistenza: in particolare, le proprietà intenzionali, che conferiscono agli stati mentali la peculiarità di essere riferiti a qualcosa; le proprietà fenomeniche, che permettono al portatore degli stati mentali di farne esperienza; le proprietà causali, che permettono agli stati mentali di agire sulla realtà. Libri di riferimento: Searle, J.R.- Il mistero della coscienza (cap. 3, 4, 5 e 6); Cortina.
- Ricevimento: MERCOLEDI' 14.30/16
Didattica:
- A.A.: 2016/2017
- Canale: UNICO
- Crediti: 6
- Data Inizio Lezioni: 08/05/2017
- Data Fine Lezioni: 31/05/2017
- Semestre: Secondo