Navigazione di Sezione:
Ingegneria Del Software E Progettazione Web 2023/2024
Generali:
- Dipartimento: Ingegneria
 - Settore Ministeriale: ING-INF/05
 - Codice di verbalizzazione: 8039689
 - Metodi di insegnamento: Frontale
 - Metodi di valutazione: Orale
 - Prerequisiti: Algoritmi e strutture dati
 - Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento si propone di fornire le nozioni fondamentali di ingegneria del web e porgettazione web. Nello specifico, gli obiettivi formativi riguardano: �� Studio delle techniche per ognuna delle seguenti fasi dello sviluppo del software: o Requisiti: funzionali, casi d��uso, storie utente, gestione dei cambiamenti. o Progettazione: Specifca e progettazione UML: class diagram, state diagram, sequence diagram, activity diagram. Prototipi di interfaccia. Design patterns. o Implementazione: Orientamento agli ogetti e analisi statica (e.g., SonarCloud). o Integrazione continua: Travis. o Issue tracking: JIRA e GitHub. o Version Control: SVN o Testing: test di unità (Junit) e di interfacce web (Selenium). CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del corso lo studente avrà acquisito i concetti fondamentali sullo sviluppo di sistemi software con particolare riguardo alle fasi di gestione dei requisiti, progettazione, implementazione e testing. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine del corso lo studente avrà acquisito le metodologie per lo sviluppo di sistemi software. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Al termine del corso lo studente sarà in grado di giudicare autonomamente sistemi software e web. ABILITÀ COMUNICATIVE: Al termine del corso lo studente avrà acquisito padronanza della terminologia relativa allo sviluppo, progettazione e testing di sistemi software e web. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di intraprendere in autonomia ulteriori approfondimenti su argomenti attinenti l��ingengeria del software, e di utilizzare le conoscenze e metodologie imparate per affrontare problemi nuovi.
 - Ricevimento: Alla fine della lezione fuori dall'aula. Poi per appuntamento via e-mail a falessi@ing.uniroma2.it e, da gennaio 2013, a cantone@uniroma2.it.
 
Didattica:
- A.A.: 2023/2024
 - Canale: UNICO
 - Crediti: 12
 
Classe virtuale:
- Nome classe: FALESSI-8039689-INGEGNERIA_DEL_SOFTWARE_E_PROGETTAZIONE_WEB_3
 - Link Microsoft Teams: Link
 - Docente: FALESSI DAVIDE
 
                
 English
 Italiano