Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Settore Ministeriale: L-ART/04
  • Codice di verbalizzazione: 804002711
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: Fondamenti di storia dell'arte moderna
  • Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI: acquisizione degli strumenti metodologici, filologici e disciplinari per l'identificazione iconografica e l'interpretazione iconologica dei soggetti profani dell'arte d'età moderna. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: conoscenza delle tradizioni iconografiche e delle fonti testuali, soprattutto mitografiche, finalizzata alla comprensione delle testimonianze figurative profane. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: applicazione della conoscenza scientifica attraverso il confronto critico di fonti e tradizioni con soggetti e programmi iconografici. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: sviluppo di una coscienza critica nel processo di interpretazione dei fenomeni iconografici dell'arte profana e mitologica d'età moderna. ABILITÀ COMUNICATIVE: acquisizione sia della terminologia adottata in età moderna per indicare figure, temi e generi dell'arte profana sia del lessico tecnico e dei metodi analitico-descrittivi della disciplina scientifica contemporanea. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: sviluppo di una preparazione organica grazie all'impostazione interdisciplinare e multiculturale del corso.
  • Ricevimento: LA LEZIONE DI GIOVEDI' 8 maggio SI TERRA' ALLE ORE 9.00-11.00 nello STUDIO 29 del II PIANO (EDIFICIO B) - LE LEZIONI DI FILOLOGIA E STORIA RIPRENDERANNO VENERDI' 9 MAGGIO - RICEVIMENTO: DOPO LE LEZIONI I materiali per la preparazione dell'esame sono accessibili su Teams al seguente indirizzo: urly.it/31314g ---

Didattica:

  • A.A.: 2024/2025
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 6