Generali:

  • Dipartimento: Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali
  • Settore Ministeriale: FIS/04
  • Codice di verbalizzazione: 8066203
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: Una buona conoscenza della meccanica quantistica e familiarità con l'uso dell'equazione di Schrodinger.
  • Obiettivi: I diagrammi di Feynman ed il loro utilizzo nella ElettroDinamica Quantistica (QED). Calcolo della sezione d'urto di deflessione elastica elettrone-muone ed elettrone-nucleone. Sezioni d'urto dei vari processi di interazione fotoni-leptoni. Bremsstrahlung e Bremsstrahlung coerente nei cristalli. Correzioni radiative e calcolo dei momenti magnetici anomali di elettroni e muoni ai vari ordine di approssimazione. Esperienze di deflessione elastica ed anelastica elettrone-nucleo ed elettrone-nucleone: fascio, bersaglio, rivelatore. Le esperienze di SLAC e Jlab. La deflessione anelastica di elettroni su nuclei e nucleoni. La deflessione inelastica profonda (DIS) e la scoperta dei partoni. Cenni sul modello standard e la struttura a quark dei nucleoni. Le funzioni di struttura dei nucleoni e le funzioni di distribuzione dei quark nei nucleoni. Le interazioni deboli e le interazioni dei neutrini con la materia. Interazioni neutrini-quark. Il modello nucleari a strati. Interazioni di spin-orbita e numeri magici. Nuclei con un nocciolo duro e uno o due nucleoni nella nube. L'Hamiltoniana con interazioni residue e gli autovalori ed autofunzioni degli stati perturbati. Stati di particella-lacuna nell'O16: calcolo delle energie perturbate e dello stato collettivo. Le eccitazioni di dipolo elettrico. L'energia nucleare. Confronto tra energia chimica ed energia nucleare. La fissione nucleare e le reazioni a catena. Criticità di un reattore nucleare. I neutroni ritardati. Principio di funzionamento di un reattore nucleare a fissione. Il rallentamento dei neutroni. Elementi fissili e fertili. Vari modelli di reattori nucleari: PWR. BWR, CANDU. Reattori sottocritici e l'amplificatore d'energia con acceleratore di protoni. Il ciclo del Torio232. La fusione nucleare. Reazioni di fusione nucleare. Confinamento elettromagnetico e confinamento inerziale. Principio di funzionamento di un reattore a fusione. Le bombe nucleari. Principio di funzionamento di una bomba nucleare a fissione. Tecnologie nucleari pacifiche e militari. Problemi connessi all'utilizzo dell'energia nucleare: pro e contro.

Didattica:

  • A.A.: 2010/2011
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 6