Programma di Diritto Romano II:

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Corso di Laurea in Giurisprudenza

Anno Accademico 2019/2020

Programma del Corso

DIRITTO ROMANO II

Prof. Roberta Marini

 

 

Contenuti e obiettivi formativi

Il corso intende dotare lo studente di uno strumento critico che gli permetta di affrontare la complessità storica e dogmatica del diritto contrattuale romano rispetto, in particolare, alla formazione della categoria contrattuale nel diritto attuale e dei suoi condizionamenti ideologici.

 

Metodo didattico

La modalità di erogazione della didattica prevede lezioni frontali, con uso diretto delle fonti antiche e moderne, esercitazioni e simulazioni di analisi di problematiche attinenti ai contenuti del corso. Gli studenti saranno coinvolti anche in presentazioni di temi di attualità e dibattiti con spazi di confronto, di critica e dialogo col docente in Aula. È altresì prevista anche l’organizzazione di seminari formativi, volti all’approfondimento più specifico di alcuni aspetti della materia oggetto del corso.

 

Contenuti specifici

Il corso è articolato in due parti:

Una prima parte introduttiva – Il modello del diritto attuale – articolata in due temi.

Tema 1: La nozione di contratto propria del diritto attuale ed i suoi condizionamenti ideologici;

Tema 2: Momenti (storicamente) essenziali della attuale emersione della nozione di contratto. In particolare: rilettura giusnaturalistica e sistema di diritto privato costruito dalla pandettistica tedesca; codici civili.

 

Una seconda parte – I ‘modelli’ del diritto romano – dedicata più specificamente al diritto contrattuale romano ed alle sue fonti con l’obiettivo di maturare una capacità critica di comprensione della realtà giuridica romana rispetto alle ideologie sottese alle costruzioni concettuali odierne (ad es. la concezione moderna del contratto come accordo). Questa seconda parte sarà rticolata nei seguenti temi.

Tema 1

Il contratto nel quadro sistematico delle fonti delle obbligazioni.

Tema 2

La dialettica synallagma/conventio e il problema della nozione generale di contratto.

Tema 3

Archetipo labeoniano

Tema 4

Discussione post-labeoniana (Pedio e l’inderogabilità della conventio all’interno della categoria contrattuale; Ulpiano e il lungo commento all’editto de pactis; il sinallagma aristoniano)

Tema 5

Il contratto nella Codificazione giustinianea

Tema 6

La parafrasi di Teofilo

Tema 7

Sviluppi successivi (solo cenni)

Tema 8

I due modelli a confronto

 

Libri di testo

Studenti frequentanti: i materiali didattici distribuiti a lezione e scaricabili dalla pagina di didattica web.

 

Studenti non frequentanti:

-F. Gallo, Synallagma e Conventio, II, Ricerca degli archetipi della categoria contrattuale e spunti per la revisione di impostazioni moderne, Giappichelli, 1995.

-In alternativa, possibilità di concordare con il docente (previa richiesta) un programma differente a scelta tra:

   Diritto penale romano: B. Santalucia, Diritto e processo penale nell’antica Roma, Giuffrè, 19982.

   Diritto e persone: S. Tafaro, Ius hominum causa constitutum, Un diritto a misura d’uomo, ESI, 2009.

In questo caso sarà possibile concordare con il docente stesso eventuali incontri ‘formativi’ sul tema scelto.

N.B.: Si considereranno studenti frequentanti coloro che assicureranno una presenza pari al 75% delle ore di lezione. La rilevazione della presenza è effettuata dallo stesso docente.

Valutazione

Si prevedono prove di esame scritto e orale. Si prevede di fare almeno un esonero a metà corso con un peso del 30% rispetto alla valutazione finale. Gli esami scritti saranno a multiple choice e a risposta aperta.